
Redazione
Suspendisse at libero porttitor nisi aliquet vulputate vitae at velit. Aliquam eget arcu magna, vel congue dui. Nunc auctor mauris tempor leo aliquam vel porta ante sodales. Nulla facilisi. In accumsan mattis odio vel luctus.
La Federazione Internazionale di biathlon ha comunicato che la quarta tappa di Coppa del mondo in programma dal 7 al 10 gennaio 2016 originariamente assegnata a Oberhof non si svolgerà nella località tedesca. Le alte temperature di questo periodo hanno infatti impedito agli organizzatori di preparare il tracciato di gara, per cui l'IBU sta lavorando in queste ore per trovare una nuova sede in grado di ospitare una sprint, una pursuit e una mass start maschili e femminili. L'annuncio verrà dato domenica 27 dicembre.
fonte: www.fisi.org
La neve fresca caduta nella giornata di ieri sulle piste Trois Villages di Brusson ha reso faticosa la sciata degli atleti, che oggi si sono cimentati in una gara sprint.
Grande prestazione per l'atleta di casa Cedric Christille, che ha letteralmente dominato nella categoria Aspiranti, lasciandosi alle spalle a più di un minuto Daniele Fauner (CS Carabinieri) e Kevin Gontel (Granta Parey).
Tra le Aspiranti è Beatrice Trabucchi (Brusson) ad aggiudicarsi la vittoria sulle nevi di casa. Secondo posto per Martina Zappa (Granta Parey) e terzo posto per Sophia Messner di Anterselva.
È meno di un secondo il distacco fra i primi due atleti della categoria Giovani. Michael Durand (CS Esercito) sale per la prima volta in questa stagione sul gradino più alto del podio e si lascia alle spalle Egger Harald (ASD Anterselva) e Davide Mancin Majoni (US Val Padola).
Non sono i tre errori al poligono a fermare Michela Carrara (Cs Esercito), che con un ottima prestazione sugli sci vince fra le Giovani davanti alle due atlete delle Fiamme Gialle Irene Lardschneider e Samuela Comola.
Doppietta per il CS Esercito nella categoria Junior/Senior con Rudy Zini e Xavier Guidetti, che precedono il Carabiniere Christian Martinelli.
Tra le donne vince, nonostante cinque giri di penalità, la poliziotta Carmen Runggaldier. Seconda Ginevra Rocchia e terza Rachele Fanesi, entrambe di Entraque.
Nella mattinata di domani si svolgeranno le gare ad inseguimento. Questi gli orari di partenza:
10.00 Aspiranti-Giovani Maschile
10.50 Aspiranti-Giovani Femminile
11.50 Senior/Junior Maschile e Femminile
Rank
|
Bib
|
Name
|
Year
|
Result
|
---|---|---|---|---|
1 | 8 |
![]() |
1988 | 25:54.7 |
2 | 5 |
![]() |
1982 | 25:57.6 |
3 | 1 |
![]() |
1985 | 26:09.4 |
4 | 22 |
![]() |
1985 | 26:12.8 |
5 | 10 |
![]() |
1991 | 26:13.6 |
6 | 19 |
![]() |
1990 | 26:14.5 |
7 | 4 |
![]() |
1979 | 26:20.9 |
8 | 16 |
![]() |
1994 | 26:22.5 |
9 | 11 |
![]() |
1988 | 26:23.8 |
10 | 17 |
![]() |
1986 | 26:24.9 |
11 | 25 |
![]() |
1986 | 26:25.2 |
12 | 28 |
![]() |
1983 | 26:26.5 |
13 | 9 |
![]() |
1995 | 26:28.5 |
14 | 20 |
![]() |
1995 | 26:33.8 |
15 | 32 |
![]() |
1991 | 26:41.3 |
16 | 13 |
![]() |
1985 | 26:41.4 |
17 | 26 |
![]() |
1983 | 26:43.6 |
18 | 33 |
![]() |
1990 | 26:46.0 |
19 | 14 |
![]() |
1992 | 26:49.3 |
20 | 18 |
![]() |
1987 | 26:49.8 |
21 | 21 |
![]() |
1980 | 26:51.1 |
22 | 6 |
![]() |
1980 | 26:51.7 |
23 | 7 |
![]() |
1984 | 27:08.2 |
24 | 30 |
![]() |
1977 | 27:09.9 |
25 | 12 |
![]() |
1993 | 27:17.7 |
26 | 2 |
![]() |
1994 | 27:28.9 |
27 | 15 |
![]() |
1992 | 27:38.4 |
28 | 37 |
![]() |
1983 | 27:38.7 |
29 | 24 |
![]() |
1991 | 27:40.3 |
30 | 34 |
![]() |
1983 | 27:40.4 |
31 | 29 |
![]() |
1988 | 27:45.7 |
32 | 3 |
![]() |
1997 | 27:51.1 |
33 | 35 |
![]() |
1990 | 28:20.0 |
34 | 44 |
![]() |
1990 | 28:21.0 |
35 | 40 |
![]() |
1995 | 28:26.5 |
36 | 27 |
![]() |
1995 | 28:27.0 |
37 | 46 |
![]() |
1996 | 28:36.4 |
38 | 48 |
![]() |
1992 | 29:04.7 |
39 | 31 |
![]() |
1994 | 29:05.8 |
40 | 43 |
![]() |
1985 | 29:09.7 |
41 | 47 |
![]() |
1989 | 29:15.0 |
42 | 38 |
![]() |
1983 | 29:26.3 |
43 | 39 |
![]() |
1996 | 29:31.7 |
44 | 42 |
![]() |
1990 | 29:37.6 |
45 | 49 |
![]() |
1989 | 29:48.6 |
46 | 36 |
![]() |
1991 | 30:18.7 |
47 | 45 |
![]() |
1988 | 30:57.1 |
48 | 41 |
![]() |
1992 | 31:37.4 |
Did not start
Rank
|
Bib
|
Name
|
Year
|
Result
|
---|---|---|---|---|
26 |
![]() |
1985 |
Did not finish
Rank
|
Bib
|
Name
|
Year
|
Result
|
---|---|---|---|---|
23 |
![]() |
1991 |
Anche questo fine settimana erano previste a Zao in Giappone due gare della Coppa del Mondo. La prima di stamattina purtroppo non è stata portata a termine. A causa delle condizioni meteorologiche la gara è stata interotta dopo 26 salti. In questo momento la Gardenese Evelyn Insam occupava la quinta posizione provvisoria.
Già ieri era stato impossibile svolgere la qualificazione. Era stata spostata ad oggi e poi, vedendo le condizioni invariate, la giuria ha deciso di far partire tutte e 48 le atlete iscritte, ma dopo 26 salti la gara è stata definitivamente interrotta.
Ora è previsto che possano essere disputate due competizioni nella giornata di domani.
Anche le azzurre Evelyn Insam ed Elena saranno di nuovo in gara. L` inizio della prova è previsto per le ore 2.00 italiane.
Da venerdì 30 gennaio al 1° febbraio i migliori combinatisti al mondo in Italia
Dopo l’ultimo fine settimana il nuovo leader di Coppa è Eric Frenzel
Mentalità e organizzazione per far crescere gli azzurri
Prosegue il conto alla rovescia verso quello che è già stato soprannominato “Triple” di Coppa del Mondo di Combinata Nordica – FIS Nordic Combined World Cup in Val di Fiemme – Trentino. Tra dieci giorni esatti i top-combiners approderanno sulle Dolomiti per tre gare in tre giorni che non lasceranno tregua…allo spettacolo e al divertimento. Due individuali nei giorni 30 gennaio e 1° febbraio e una Team Sprint di sabato 31 gennaio tra lo Stadio del Salto di Predazzo e l’arena del Fondo a Lago di Tesero, questo in breve il programma della tre-giorni di Fiemme, con il CO capitanato da Bruno Felicetti chiamato ad una nuova sfida bianca. E per non lasciare insoddisfatto tantomeno a bocca asciutta nessuno, durante l’intero fine settimana non mancheranno le iniziative per il pubblico che (gratuitamente) assisterà ai vari eventi o semplicemente avrà deciso di trascorrere qualche giorno in Val di Fiemme. Ogni mattina durante il salto degli atleti gli spettatori potranno degustare la classica colazione all’italiana con Croissant & Cappuccino all’interno dello stadio stesso, mentre se si vogliono provare i tipici piatti di montagna, dai canederli allo speck passando per deliziose puntine di maiale, la serata di venerdì 30 gennaio porta il nome di Winterfest – allo Sporting Center di Predazzo – accompagnata dalla musica della Dolomiten Bier Band che farà ballare e cantare fino a notte fonda.
Lo scorso fine settimana la Coppa del Mondo 2015 ha fatto il giro di boa con tre giornate di gare a Seefeld (AUT) e l’uomo solo al comando è stato Eric Frenzel per tre giorni di fila, esattamente come nel 2014. Il ventiseienne tedesco ha dominato le prove individuali e strappato applausi per un prestazione da campione olimpico e mondiale in carica qual è, e così facendo è balzato anche in testa alla provvisoria di Coppa dopo 10 gare, di cui ne ha vinte 5. Dietro di lui attualmente ci sono il connazionale Fabian Riessle e il nipponico Akito Watabe, entrambi però a oltre 140 lunghezze.
In tutto ciò i combinatisti azzurri si stanno comportando bene, Pittin ha mancato il podio nella prima delle tre gare di Seefeld non per molto, e Samuel Costa è sempre riuscito a stare tra i primi 20 in Austria. “Assistiamo ad un trend crescente e tutto questo ci lascia ben sperare in vista di Falun”, ha commentato qualche giorno fa Sandro Pertile, DS del Settore Nordico FISI, che traccia un bilancio e guarda verso i Campionati del Mondo svedesi tra un mese. “Da parte nostra come staff – ha continuato Pertile – con un metodo di allenamento rinnovato stiamo portando una mentalità nuova e un livello di organizzazione ideale per i ragazzi. In tutte le discipline procediamo come forse a novembre non ci si aspettava. Nel fondo, ad esempio, la vittoria in Coppa di Pellegrino a dicembre ha sbloccato tutti e liberato nuova energia e il Tour de Ski ha confermato che i ragazzi sono concentrati e in buona forma. Naturalmente l’appuntamento più importante sono i mondiali in Svezia e i ragazzi, così come noi tutti, guardiamo con fiducia a quelle gare.” Prima però c’è il “Triple” della Val di Fiemme tra 10 giorni e l’Italia dirà la propria davanti al pubblico amico.
Info: www.fiemmeworldcup.com
Due gare “Individuali” e una Team Sprint per gli assi della Combinata Nordica
Eric Frenzel leader incontrastato della Coppa del Mondo
Comitato Nordic Ski Fiemme pronto per l’ennesimo appuntamento internazionale
La Coppa del Mondo di Combinata Nordica torna in Val di Fiemme (TN) e lo farà in grande stile questo week end con una tre giorni di gare fra lo stadio del salto di Predazzo e l’arena del fondo di Lago di Tesero. Il ricco menù del “Fiemme Triple” prevede due prove individuali (venerdì e domenica) ed una prova a squadre, di scena sabato, oltre agli immancabili eventi di contorno in programma durante il fine settimana.
Il week end trentino di Coppa si aprirà venerdì mattina alle 9.30 quando gli atleti si presenteranno sul trampolino HS 134 dello stadio di Predazzo per il Provisional Competiton Round, valido come qualifica per la sessione di salto delle 11.00. Poi, nel primo pomeriggio (ore 13.15) ci si sposterà a Lago di Tesero per la prova sugli sci di 10 km che vedrà gli atleti completare 4 giri dell’anello di 2,5 km dello stadio del fondo. Sabato, invece, toccherà alla Team Sprint con sessione di salto a squadre schedulata alle 10.00 e la staffetta di fondo (2 x 7,5 km) in programma alle 13.00. La tre giorni di Coppa del Mondo si concluderà domenica con la seconda prova Individuale: sessione di salto dal trampolino HS 134 alle 10.00 e gara di fondo, sempre di 10 km, alle 14.00.
L’ultima volta che la Coppa del Mondo di Combinata Nordica fece tappa in Val di Fiemme è datata 2012 e anche in quel caso in Trentino si disputarono tre prove, perché venne recuperata una tappa prevista in un’altra location e poi cancellata, proprio come è accaduto quest’anno con la frazione di Liberec, Repubblica Ceca. Nelle frazioni fiemmesi del 2012 si imposero rispettivamente il francese Jason Lamy Chappuis, la Norvegia con Mikko Kokslien - Magnus Moan ed il giapponese Akito Watabe, tutti atleti attesi nuovamente in Val di Fiemme fra pochi giorni. Questi top-combiners, però, dovranno vedersela con Eric Frenzel, il tedesco che dopo aver vinto la Coppa del Mondo 2014 sta letteralmente dominando anche in questa stagione. Frenzel, infatti, ha vinto anche le ultime due tappe di Coppa del Mondo disputatesi a Sapporo (Giappone) lo scorso fine settimana e guida saldamente il ranking di Coppa forte dei cinque successi consecutivi centrati nelle ultime cinque frazioni della serie. Per quanto riguarda gli azzurri, invece, c’è molta attesa per i risultati di Samuel Costa e soprattutto di Alessandro Pittin, che quest’anno in Coppa del Mondo ha già centrato 4 piazzamenti nei primi 10 e punta a ben figurare anche nelle gare di “casa”.
Il Comitato Nordic Ski Fiemme, a sole tre settimane dal Tour de Ski, è già pronto a tornare in pista per l’ennesimo appuntamento internazionale e anche per questo week end proporrà delle iniziative di contorno dedicate a tifosi ed appassionati, come Jump in the Breakfast, la colazione gratuita per gli spettatori delle sessioni di salto di Predazzo, e la Winterfest di venerdì sera con la musica folk della Dolomiten Bier Band e le specialità tipiche trentine allo Sporting Center di Predazzo.
Info: www.fiemmeworldcup.com
Si inizia domani con la prima gara Individuale Gundersen HS 134/10 km
Alessandro Pittin guida gli azzurri, il tedesco Frenzel l’uomo da battere
Grande copertura mediatica dell’evento orchestrato da Nordic Ski Fiemme
Val di Fiemme e Trentino saltano di nuovo in pista, per la tre giorni di Coppa del Mondo di Combinata Nordica che da domani a domenica vedrà impegnati i migliori combinatisti al mondo fra lo stadio del fondo di Lago di Tesero e l’arena del salto di Predazzo.
Il fitto programma del week end si aprirà domani con la prova Individuale Gundersen HS 134/10 km: dalle 9.30 gli atleti saranno impegnati sul trampolino HS 134 di Predazzo per i salti di qualifica, cui seguirà alle 11.00 il salto di gara. La prova di fondo, invece, si disputerà alle 13.15 a Lago di Tesero lungo l’anello dello stadio di 2,5 km da percorrere 4 volte. Nei giorni scorsi il trampolino e le piste fiemmesi hanno ospitato gli ultimi sopralluoghi e la FIS ha dato semaforo verde agli organizzatori, come hanno confermato Sandro Pertile, nella veste di controllore FIS, e il segretario generale del comitato Nordic Ski Fiemme Cristina Bellante. Sabato sarà in programma la Team Sprint, mentre domenica il “triple” fiemmese si concluderà con un'altra Individual Gundersen HS 134/10 km.
La Coppa del Mondo domani arriverà in Val di Fiemme con oltre la metà degli eventi già disputati e il leader provvisorio, il tedesco Eric Frenzel, quasi irraggiungibile dall’alto degli 280 punti di vantaggio sul giapponese Akito Watabe con i vari Riessle, Klemetsen, Rydzek, Schmid e Gruber ad inseguire. In questa stagione di Coppa del Mondo Frenzel si è conquistato un ricco bottino di punti grazie a sette successi individuali, cinque dei quali consecutivi nelle ultime cinque gare disputate e in Val di Fiemme potrà eguagliare il record di sette vittorie di fila in Coppa del Mondo fatto registrare dal finlandese Hannu Manninen nella stagione 2005/2006. Frenzel, inoltre, ha vinto 23 volte in carriera in Coppa e con le prossime tre gare fiemmesi potrebbe raggiungere il francese Jason Lamy Chappuis che con i suoi 26 sigilli è il combinatista in attività con più successi in Coppa del Mondo.
Assieme agli specialisti scandinavi, giapponesi e tedeschi, in Val di Fiemme è attesa anche una nutrita pattuglia azzurra pronta a fare bene sulle nevi di casa. I riflettori quindi saranno puntati anche su Alessandro Pittin e sugli altoatesini Samuel Costa, Armin Bauer, Manuel Maierhofer, Lukas e Mattia Runggaldier. Per Pittin quello fiemmese è uno dei week end più sentiti della stagione: “Lo scorso fine settimana ho saltato le gare di Coppa in Giappone per allenarmi qui in Trentino per questa tre giorni. Le sensazioni sono buone e punto a fare bene in queste gare di casa. Sugli sci non ci sono problemi, ma anche nel salto ho avuto riscontri positivi dagli ultimi allenamenti. Domani bisognerà essere rapidi a prendere le misure con il trampolino HS 134 perché da mesi in Coppa del Mondo non si gareggia dal trampolino grande”.
Le gare di domani saranno trasmesse live da Rai Sport 2 con dirette e differite previste anche per le prove di sabato e domenica, mentre Sky Sport manderà in onda gli highlights durante tutto il week end. Le immagini delle tappe fiemmesi di Coppa del Mondo verranno diffuse anche in Europa e nel resto del mondo con dirette, differite e highlights in Austria, Germania, Svizzera, Finlandia, Norvegia, Russia, Stati Uniti, Giappone e sui broadcaster internazionali Eurosport e Eurosport Asia.
Il comitato organizzatore Nordic Ski Fiemme, come di consueto, propone anche tanti eventi di contorno. Domani sera a Predazzo sarà di scena la tradizionale Winterfest con musica e intrattenimento, mentre sabato e domenica allo stadio del salto verrà offerta a tutti gli spettatori la colazione gratuita a base di brioches e cappuccino.
Info: www.fiemmeworldcup.com